MATERIALI UTILI PER DOCENTI E GENITORI 📚🖋️🎈🌻🌈🌍🏫🎁🎨🖌️🧸☑️❤️🔔


Importanza della lettura per bambini di diverse età

Un adulto che legge ad alta voce ad un bambino compie un atto d'amore, e ciò ha risvolti importanti per lo sviluppo della personalità del piccolo sul piano relazionale, emotivo, cognitivo, linguistico, sociale e culturale. Nell'esperienza condivisa della lettura e dell'ascolto, adulto e bambino entrano in sintonia reciproca attraverso i mondi che prendono vita tra le pagine del libro, in una comunicazione intensa e piacevole fatta di emozione, amicizia, complicità, fiducia, che rinsalda il loro legame affettivo.
 

Perché leggere ai bambini

  • Dal punto di vista emotivo, leggere una favola o una filastrocca ad un bambino gli consente di esplorare le sue emozioni più intime in compagnia degli adulti che possono contenerlo, rassicurarlo, fornirgli spiegazioni.
  • Dal punto di vista cognitivo, la lettura offre al bambino un canale alternativo di conoscenza, oltre all'esperienza diretta; favorisce la comprensione di sé e del mondo che lo circonda; allarga la mente alla scoperta e all'esplorazione; sviluppa l'immaginazione, la fantasia, la creatività, la curiosità; amplia la memoria; potenzia le capacità logiche e astrattive.
  • Sul piano linguistico, la lettura stimola lo sviluppo del linguaggio, arricchisce il vocabolario, migliora la qualità lessicale.
  • Dal punto di vista sociale, è dimostrato che i bambini abituati alla lettura operata dalla famiglia in età prescolare, presentano migliore rendimento scolastico, inserimento sociale, capacità di risoluzione dei problemi, cosa che acquista ancor più valore per i piccoli provenienti da famiglie con situazione di svantaggio socio-culturale, nei quali la difficoltà di lettura e scrittura contribuisce al rischio di abbandono scolastico, con incremento della povertà e dell'emarginazione.
  • Sotto il profilo culturale, infine, la trasmissione di storie e racconti da adulti a bambini è stato visto come uno dei canali del passaggio di valori, messaggi etici e tradizioni da una generazione all'altra.

Come far amare la lettura ai bambini

L'arte di crescere un lettore è una sfida che può riservare inaspettate gratificazioni.

Leggere ad alta voce è il modo più efficace per appassionare un bambino ai libri e alle storie, sviluppando in lui prima il piacere e il desiderio e poi la capacità autonoma di leggere. L'attività della lettura dovrebbe rientrare tra quelle di cura primaria del piccolo ("nutrirlo di parole").

La disponibilità di libri in casa, la familiarità con il loro contatto, l'esempio dei genitori che leggono, l'abitudine di raccontare, discutere, scambiare idee e consigli sugli argomenti oggetto di lettura, sono tutte strategie valide per stimolare i bambini.

Per solleticare l'interesse e la curiosità, il libro deve diventare nelle loro mani uno strumento magico e allettante, capace di introdurli nel mondo simbolico che è racchiuso nelle sue pagine, attraverso la relazione con l'adulto che lo propone. Un mondo fatto di emozioni, gioie, paure, fantasie, affetti, eventi, scoperte, come in fondo l'universo stesso del bambino.

E' importante saper leggere non "al" bambino ma "con" il bambino, in una comunicazione reciproca e ricca.

Come leggere ai bambini piccoli

A seconda dell'età, e quindi delle tappe dello sviluppo psicomotorio, ci sono libri e modalità di lettura più adatte.

  • Nel bambino molto piccolo, di pochi mesi, sensibilissimo al suono, al ritmo, alla melodia, alla voce cadenzata, le prime letture saranno ninne-nanne, tiritere, filastrocche, canzoncine, parole o frasi dal ritmo ben scandito per cullare, accarezzare, coccolare con la musica delle parole.
  • Dai 6 ai 12 mesi gli si proporranno i primi piccoli libri, robusti e maneggevoli come giocattoli, di dimensioni e materiali adatti all'esplorazione tattile e orale oltre che visiva, ma sempre accompagnati dalla parola proferita ad alta voce, affinché l'esperienza dell'oggetto-libro si associ alla memoria del racconto.
  • Dai 12 ai 24 mesi il bambino sarà attratto da libri con grandi illustrazioni colorate, figure a contorni netti, tinte nitide e libri animati che si muovono, suonano, si compongono, facili da sfogliare e con storie semplici da ascoltare e riascoltare, che ripropongano i momenti cruciali della giornata (risveglio, pappa, bagno, sonno, gioco), offrendo riferimenti temporali che lo rassicurano
  • Il libro a questa età può essere foriero di esperienze sensoriali (tattili,visive, uditive) ma anche emozionali (sorpresa,paura) e morali (messaggi educativi). E' bene che la lettura diventi un appuntamento fisso, un rituale anche di pochi minuti, che il bambino aspetta e desidera, ad esempio prima del sonnellino pomeridiano, dopo i pasti o alla buona notte.

    Poi, diventata un'abitudine, sarà di conforto nei momenti di attesa o nella malattia.

    La lettura deve essere un piacere, non un obbligo, ad esempio se il piccolo perde la concentrazione o si allontana non bisogna insistere; l'abitudine all'ascolto aumenterà poi via via la capacità di attenzione.

    Cambiare il tono della voce e il ritmo della narrazione, dare voce e mimica ai diversi personaggi, permettere al bambino di guardare le figure e girare le pagine mentre si legge, rende la storia più viva e accresce l'interesse.

  • Importanza della lettura al nido

    Dai 2 ai 3 anni il bambino non si limiterà più solo ad ascoltare la voce e a guardare le figure, ma imparerà ad associare le parole pronunciate ai segni della scrittura, entrando cosi nel magico mondo della scrittura. In questa fascia di età lo stregano le storie che, avendo per protagonisti bambini o animali, con poche parole e in poche pagine, rispondono alla sua inesauribile curiosità sul mondo e sulle cose e lo aiutano a risolvere i piccoli grandi problemi di ogni giorno (la pappa, il vasino, il fratellino, le medicine...) Spesso il bambino vorrà girare le pagine da solo, completare la frase di una storia che conosce, indicare le figure e dire cosa rappresentano, tenere il libro in mano e raccontare la storia a modo suo, leggere e rileggere sempre lo stesso libro a cui si è particolarmente affezionato, al punto di ricordare esattamente inizio, svolgimento e fine, con un importante funzione rassicurante e di strutturazione della memoria

    Leggere ai bambini della scuola dell'infanzia

    Dai 3 ai 6 anni i bambini amano le serie con gli stessi personaggi (un loro coetaneo o un animale dai sentimenti umani in cui si possono identificare) coinvolto in situazioni diverse che possono interessarlo, informarlo, emozionarlo e aiutarlo a superare ostacoli e paure. Il bambino deve essere incoraggiato ad interagire con la storia facendo domande, proponendo commenti e soluzioni, modificando l'evoluzione e può essere spronato a creare scomporre e inventare nuove storie sullo spunto delle vecchie, per mettere allo scoperto pensieri, emozioni e fantasie.

    Lettura per i bambini di 6 anni

    Dai 6 anni in poi il bambino sarà sempre più in grado di leggere autonomamente, ma la lettura insieme con l'adulto conserva il suo grande valore di momento insostituibile di comunicazione, discussione e crescita. I ragazzi sono molto interessati ai libri che spiegano le meraviglie della natura e della scienza, ai testi-laboratorio che insegnano "come fare", alle serie di avventure o ai fantastici e ai gialli che l'aiutano ad affrontare con serenità anche i problemi più grandi, aspettando il lieto fine dopo tante avversità. A poco a poco, il bambino avvezzo a leggere sarà curioso di tutto ciò che gli capita sottomano, dal quotidiano al settimanale, dal fumetto al libro di narrativa, al saggio. Il compito educativo di avvio alla lettura, consolidato negli anni, sarà stato assolto.

MOON & JOIS 
autismo 

Il viaggio di Moon, una gattina, alla ricerca del suo padroncino Jois, un bambino autistico.

Una storia narrata da entrambi i protagonisti che raccontano angosce e speranze tutte racchiuse nel fantastico viaggio della vita.

L'opera ha vinto la XV Edizione del Concorso Letterario Nazionale Fantastic handicap. Un libro che piace ai bambini e commuove gli adulti.

PER INFO: ⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️


PUNTI DI VITA un legame così forte che neanche la morte può spezzare

A causa di un malessere improvviso Leonardo abbandona, senza neanche rendersene conto, la vita terrena lasciando sole la moglie Susanna e la figlia Rebecca, costrette ad affrontare giorno dopo giorno un dolore inaspettato e le difficoltà quotidiane. Può un legame forte in vita spezzarsi con la morte dell'altro? Attraverso i monologhi interiori dei tre protagonisti, i loro punti di vista, la loro elaborazione del lutto e le varie citazioni di personaggi del mondo della letteratura e non, condivideremo pensieri, angosce e, chissà, magari provare a superarli insieme. Un finale dolcissimo accenderà nel lettore un barlume di speranza.

PER INFO:⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️ 



A PIÙ TARDI 

(inserimento nido e infanzia)

Quando si passa la giornata lontani l'uno dall'altro, è bello raccontarsela. Ma quando si è molto piccoli, come Milo, o un po' più grandi, come Anna, non si hanno ancora le parole per parlarne. A più tardi! è un libro per raccontare attraverso immagini e parole rassicuranti, i grandi baci della mattina, i giocattoli, i compagni, la pittura, la pappa, le pipì, il sonnellino, i litigi, le coccole, la stanchezza della sera e... la felicità di ritrovarsi! Età di lettura: da 2 anni.


QUADERNI PER DISLESSIA E DISGRAFIA

Ideati per bambini e ragazzi con problemi di dislessia e disgrafia, questi Quaderni  sono validi strumenti compensativi utili a tutti i bambini che affrontano la scrittura già dai primi anni della Scuola Primaria. I margini differenziati destro e sinistro e la riga di scrittura evidenziata aiutano il bambino nella percezione degli spazi sul foglio. Materiali e lavorazioni di qualità garantiscono la funzionalità del prodotto.



FILASTROCCHE PER TUTTO L'ANNO Rodari

Sarà divertente per i lettori restare tutto l'anno in compagnia di Gianni Rodari: le filastrocche di questo libro toccano infatti molti aspetti della vita quotidiana e ci colpiscono per attualità e freschezza. Grazie a un sapiente gioco di rime il lettore diventa protagonista delle filastrocche, e se da un lato Rodari lo invita a guardarsi allo specchio, dall'altro non manca di fornirgli in poesia "notizie di cronaca", descrizioni di città e di mestieri: con ironia e leggerezza Gianni Rodari ci fa capire che il mondo ha bisogno dell'impegno di tutti all'insegna dell'amicizia e della solidarietà. Età di lettura: da 7 anni.
 


LA LINEA DEL 20

"La linea del 20" è la proposta per apprendere i numeri e il calcolo nella prima classe della primaria e, fin dalla scuola dell'infanzia, nelle attività prescolastiche. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione verso la semplicità, perché parte dalle capacità intuitive di ciascun bambino, che giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di imparare.


IMMAGINA E RACCONTA TANTE STORIE...

Una scatola che racchiude tanti materiali che stimolano e sviluppare la fantasia e la creatività. Le modalità di gioco possono essere intrecciate, modificate e reinventate all'infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. Potranno giocare sia a casa che a scuola, sfidandosi tra loro o collaborando per scrivere un'unica storia. E, quando l'unico limite è la fantasia, tutto diventa possibile: i più piccoli potranno battere i grandi e gli insegnanti sfidare i loro alunni... La scatola contiene: La tombola: gli accostamenti casuali fra 3 elementi vi spingeranno a immaginare sempre nuove relazioni e avventure. Racconterete di pirati che raggiungono la luna su un razzo spaziale per mangiare una pizza e... Le mappe: viaggerete in un mondo fantastico, ambientazione ideale dei vostri racconti, girovagando fra luoghi da esplorare, percorsi sempre diversi, presenze nascoste... Le carte misteriose: suggestive immagini evocheranno significati molteplici, suscitando sensazioni ed emozioni o innescando eventi imprevedibili... Età di lettura: da 5 anni.


"UNICA" GUIDA PER DOCENTI DELLA PRIMARIA

La guida unica costituisce un utile strumento di lavoro nella quotidiana pratica didattica di ciascun docente di scuola primaria, offre concreti e agili strumenti di orientamento, programmazione, progettazione e valutazione, di interessanti proposte operative. La programmazione didattica e l'impianto metodologico-operativo sono stati sviluppati in funzione degli obiettivi disciplinari, delle competenze chiave europee e dei traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria previsti dalle recenti Indicazioni nazionali.

Dalla seconda/terza di copertina

Per ogni classe è predisposto un dettagliato e unitario impianto programmatico-curricolare a carattere annuale, suddiviso in bimestri, cui corrispondono proposte operative e metodologico-didattiche organizzate anche in funzione inter-pluridisciplinare. Per ogni bimestre è inoltre prevista una sezione di antologia con proposte di letture, poesie e filastrocche. Le schede operative sono fotocopiabili e stampabili da supporto elettronico.

Dalla quarta di copertina

La Guida didattica Unica per la scuola primaria si caratterizza per: • un impianto programmatico-progettuale chiaro e lineare; • un'impostazione metodologico-didattica moderna e stimolante; • un impianto operativo e contenutistico ricco e completo; • l'aggiornamento alle più recenti Indicazioni nazionali per il curricolo.
 


LA VALIGETTA DELLA MAESTRA LARISSA DI INGLESE

Un altro strumento utile con tanti giochi divertenti per approcciare i bambini di primi alla lingua inglese.
 


LA VALIGETTA DELLA MAESTRA LARISSA DI MATEMATICA

Da usare in classe o a casa per acquisire, consolidare e migliorare le proprie competenze divertendosi, la Valigetta è dedicata a insegnanti e genitori alla ricerca di nuove e stimolanti modalità per un approccio graduale al mondo della matematica. Propone numerosi giochi con diversi livelli di difficoltà, da svolgere in gruppo o in autonomia grazie al sistema di autocorrezione. Dieci mazzi per un totale di 550 carte, due tabelloni con dadi e pedine per realizzare oltre 30 attività che coprono gli obiettivi didattici più importanti dell'ambito matematico per le classi prima e seconda della scuola primaria.


LA VALIGETTA DELLA MAESTRA LARISSA DI ITALIANO

 La valigetta della maestra Larissa è una miniera inesauribile di materiale per i colleghi in cerca di nuovi esercizi e attività da proporre ai propri alunni (ma anche per i genitori che cercano materiali efficaci e accattivanti per l'approfondimento o il ripasso a casa). Dalla sua esperienza nasce questo nuovo strumento: una valigetta in cartone, illustrata a colori, contenente 10 mazzi di carte operative a colori, alcune con immagini altre con parole/sillabe o lettere. Le carte sono destinate all'apprendimento del processo di letto-scrittura per bambini di prima e seconda primaria e permettono ai bambini di giocare e imparare in maniera autonoma, aiutando l'insegnante a proporre attività didattiche diverse, giocose e stimolanti. Usati in successione, i mazzi di carte permettono un approccio graduale, e al tempo stesso rigoroso, al mondo della scrittura e della lettura. La Valigetta contiene: - 10 mazzi di carte a colori - 1 tabellone a colori (fronte e retro) - 6 pedine - 1 dado - guida alle attività.




INTELLIGENZA NUMERICA

Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le schede operative sono suddivise in cinque aree, che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento (numeri naturali, numeri razionali con frazioni e decimali, rapporti e proporzioni, numeri relativi, calcolo letterale), permettendo quindi di differenziare la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali, ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni, 6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).


WONDER IL LIBRO

È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere seduto vicino a lui? Chi sarà suo amico? Un protagonista sfortunato ma tenace, una famiglia meravigliosa, degli amici veri aiuteranno Augustus durante l'anno scolastico che finirà in modo trionfante per lui. Il racconto di un bambino che trova il suo ruolo nel mondo. Il libro è diviso in otto parti, ciascuna raccontata da un personaggio e introdotta da una canzone (o da una citazione) che gli fa da sfondo e da colonna sonora, creando una polifonia di suoni, sentimenti ed emozioni. Età di lettura: da 11 anni.


ASTUCCIO DELLE REGOLE DI INGLESE

Ecco l'astuccio delle regole di inglese per la scuola primaria! Qui trovi tutto quello che ti serve per ripassare le regole fonologiche e ortografiche, gli elementi morfosintattici e grammaticali e le strutture lessicali fondamentali della lingua inglese. se, ad esempio, non ti ricordi come si pronunciano i suoni dell'alfabeto o come si scrivono, leggi e ascolta i materiali della sezione fonologia e ortografia. Non ti ricordi la coniugazione dei verbi? Controlla le tabelle nella sezione morfologia. non sai come si costruiscono le frasi? vai alla sezione sintassi. Vuoi descrivere il tuo migliore amico ma non conosci gli aggettivi? Curiosa nella sezione lessico e frasi utili. È facile da usare: in ogni Sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con esempi e una definizione facile da capire. All'interno dei post-it gialli troverai consigli e indicazioni per un utilizzo corretto della lingua inglese.



ASTUCCIO DELLE REGOLE DI MATEMATICA

Ecco l'astuccio delle regole di matematica per la scuola primaria! Qui trovi tutto quello che ti serve per ripassare le regole di matematica e geometria, i procedimenti di calcolo e le tabelle riassuntive con le formule! Ad esempio se non ricordi come si classificano, si contano, confrontano e ordinano i numeri naturali o vuoi rivedere come si calcolano le potenze, consulta la sezione dei numeri. Oppure vuoi sapere come si calcola il perimetro e l'area di un poligono? Cerca la regola nella sezione spazio e figure, ci sono anche i disegni per capire meglio! È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con degli esempi e una definizione facile da capire. Se non ricordi come si svolge un'operazione, guarda le pagine in cui c'è scritto procedimento: troverai il calcolo spiegato passo per passo!



ASTUCCIO DELLE REGOLE DI ITALIANO

Ecco l'astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria! Qui trovi tutto quello che ti serve per ripassare le regole di ortografia e di morfologia, gli elementi di sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! Se, ad esempio, non ti ricordi i tempi verbali, puoi controllare gli schemi di coniugazione dei verbi. Oppure vuoi rivedere le caratteristiche della fiaba? Cerca nella sezione antologia. Non ti ricordi i gradi dell'aggettivo? Controlla la tabella nella sezione morfologia. Ti serve aiuto per riconoscere gli elementi della frase? Fruga nella sezione sintassi. È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con esempi e una definizione facile da capire. Se ti serve aiuto per svolgere l'analisi grammaticale o logica, osserva le schede di analisi che forniscono utili esempi.


DISCALCULIA

Una nuova edizione aggiornata del volume, una risposta concreta e innovativa per l'intero ciclo della scuola primaria, ricca di strumenti e strategie da adottare per discalculia, difficoltà e DSA, utile per tutta la classe. Il volume è articolato in due sezioni: "Conoscere per intervenire", che propone tutto quello che c'è da sapere su difficoltà e disturbi specifici negli apprendimenti curricolari dell'aritmetica, con aggiornamenti normativi e nuovi approfondimenti; "Workbook", che contiene: schede che aiutano l'insegnante nella programmazione delle attività curricolari e nell'utilizzo dei materiali realizzati ad hoc per gli alunni; numerose schede allievo pronte all'uso, progettate a partire dalle strategie più efficaci per intervenire sulle difficoltà ricorrenti in aritmetica rispetto ai contenuti delle varie aree: dal sistema del numero al sistema del calcolo, a mente e scritto. Le schede sono concepite in maniera facilitata per essere adattate alle diverse esigenze dei bambini con difficoltà o DSA e sono utili per l'intera classe. E in più le espansioni online con: il ''Quaderno magico'' con strumenti compensativi, mappe di sostegno allo studio e schemi di ripasso, visualizzabili in diverse modalità e pronti per essere stampati; le risorse per la LIM, da utilizzare in classe con tutti i bambini; tutte le schede allievo del workbook in versione stampabile.


GIOCHI MATEMATICI

    Primi approcci alla matematica

    Nella confezione troviamo:
    ♦️una completa scatola valigetta che contiene tutti i vari pezzi
    ♦️una tavola per disegnare con i gessetti
    ♦️una tavola per comporre giochi e funzioni matematiche facili e difficili per ogni età dello sviluppo.
    ♦️legnetti e pezzi completamente in legno trattato e atossico che segue la filosofia Montessori per lo sviluppo del bambino.
    Assolutamente consigliato. 



    LIBRO DA NON PEEDERE

    Descrizione

    Il libro che tenete fra le mani raccoglie il distillato di anni di ricerca e riflessione su cinque temi molto cari a Daniela Lucangeli. Ne nascono cinque lezioni che parlano del ruolo delle emozioni nell'apprendimento, dell'errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, di come dare ai nostri bambini la possibilità di stare bene a scuola, per concludere spiegando come aiutarli a districarsi nella foresta dei numeri. Cinque lezioni che parlano agli insegnanti e ai genitori con un linguaggio diretto, imbevuto di energia e passione, ma che affondano le radici più profonde in un terreno solido e scientificamente rigoroso. Un libro da leggere se insegnate, se avete figli o nipoti che vanno a scuola, se siete donne e uomini interessati all'educazione e al futuro dell'istruzione. E, soprattutto, se ritenete che le cose possano cambiare quando ognuno di noi si mette in gioco con il coraggio e con il cuore.



    CE LA POSSO FARE di Steve Herman



    Descrizione

    Insegna al tuo bambino l'approccio del "Ce la posso fare!"

    Dopo aver letto questo libro, i tuoi bambini avranno immediatamente la sicurezza in se stessi per poter affrontare tutte le situazioni difficili!

    Unisciti al viaggio di Drew e del suo drago, Diggory Doo.

    Scopri come Drew insegna al suo drago che può affrontare qualsiasi problema si trovi di fronte.

    Un racconto imperdibile per bambini e genitori nella fase dell'educazione alla sicurezza in se stessi e alle emozioni.

    Simpatico e divertente, nonché dotato di bellissime illustrazioni, questo libro spassoso saprà insegnare ai bambini come affrontare le sfide quotidiane con serenità.

    Acquista subito questo libro e goditi la lettura!

    Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
    Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

    Impostazioni avanzate

    Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.